PRODOTTO FUORI PRODUZIONE
PRODOTTO FUORI PRODUZIONE SCOPRI IL NUOVO XONE:92 MKII (clicca qui)Nello XONE:92 vi sono due filtri, mentre nel PX5 uno. Tutti sono assegnabili, quindi applicabili ad uno o più canali del mixer, sono VCF (analogici) multimodo, ovvero configurabili in tre differenti modi: passa basso, passa banda a e passa alte. Come controlli, oltre ai pulsanti per la selezione della tipologia di filtro, su ciascun filtro troviamo i potenziometri per la gestione del punto di taglio (cutoff) e della risonanza. Nel 92 vi sono anche due LFO dedicati alla modulazione dei rispettivi filtri. Per quanto riguarda le differenze “sonore”, potete guardare e ascoltare questo video dimostrativo realizzato dal nostro Product Specialist Federico Simonazzi.
Facciamo un primo esempio senza funzione “SPLIT”:
Quando non hai CUE attivi sul mixer, in cuffia senti solo il segnale Master. Premendo il tasto CUE su uno o più canali del mixer, il segnale dello stesso/degli stessi viene inviato all’omonimo BUS, cioè al preascolto in cuffia con la contestuale disattivazione del segnale Master. In poche parole, in cuffia senti solamente il/i canale/i con il/i tasto/i CUE premuto/i (attivo/i) e il master scompare. In questo caso, i meter funzionano come segue: quello del singolo canale ci indica il segnale cosiddetto in gergo “pre-fader” (ma post gain ed eq), cioè prima che le impostazioni del fader di volume influiscano sul suo livello, mentre il LED Meter del master ci mostrerà il segnale “post-fader”, cioè a valle della regolazione del fader di volume del canale.
Attivando invece la funzione “SPLIT”:
Nel BUS di preascolto del mixer, il segnale dei canali in cui hai premuto “CUE” sarà udibile nel padiglione sinistro della cuffia, mentre nel canale destro sentirai il Master. In questa modalità, il LED meter del Master mostrerà sulla barra di sinistra il segnale CUE (pre fader), su quella destra il segnale Post Fader.





